Editing facilitato
Tunefl




Con tunefl è possibile scrivere le partiture direttamente online, senza bisogno di installare lilypond sul proprio computer. Consente di sperimentare tutte le funzionalità del programma usando una comoda interfaccia web.
LilyPondTool




http://lilypondtool.organum.hu
Nato come plugin per l’editor di testo jEdit, LilyPondTool è uno degli strumenti con le maggiori funzioni per scrivere partiture con LilyPond. Le sue funzionalità includono una procedura guidata alla creazione del documento, con supporto al testo, per impostare i documenti più facilmente, e un lettore di PDF incorporato con supporto avanzato al punta-e-clicca.
Frescobaldi



Frescobaldi è un editor di testo e musica leggero ma potente; è progettato specificamente per LilyPond e ha un lettore PDF incluso. È facile da usare e funziona su tutti i principali sistemi operativi (Linux, Mac OS X e Windows).
Denemo


Denemo è un editor grafico che genera codice sorgente LilyPond e permette anche la riproduzione audio. Consente agli utenti di vedere il codice sorgente LilyPond in parallelo alla visualizzazione grafica. Modifiche manuali del codice possono essere attaccate a note, accordi etc. e vengono salvate nel file di Denemo, così che gli utenti possano continuare a modificare il documento tramite l’interfaccia grafica.
Se si muove il cursore nel codice LilyPond si muove anche il cursore nella visualizzazione grafica, e qualsiasi errore di sintassi nelle tue modifiche manuali al codice LilyPond viene evidenziato nella visualizzazione testuale quando elaborato da lì.
Editor testuali




Elysium è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per LilyPond ed è un’estensione dell’editor Eclipse. Ha una vista che affianca sorgente e spartito e permette un rapido feedback visivo e sonoro senza bisogno di cambiare i contesti. Include molti modelli con configurazione assistita.
http://www.gnu.org/software/emacs/
Emacs è un editor di testo che ha la capacità di comprendere molti diversi linguaggi informatici. Emacs è un editor molto estendibile e può essere usato come ambiente di sviluppo integrato (IDE). C’è una ‘modalità lilypond’ che fornisce le definizioni del linguaggio per poter lavorare con i file sorgente di Lilypond. Uno sviluppatore ha scritto lyqi, una modalità primaria di Emacs.
Vim è un editor di testo minimale che deriva dal vecchio editor Unix
vi
. Anch’esso è estendibile e configurabile.
Come regola generale, se non hai già confidenza con Emacs o Vim, allora probabilmente vorrai usare un editor diverso per scrivere i file di input di LilyPond.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla configurazione di Emacs e Vim in LilyPond e gli editor di testo.

http://www.uoregon.edu/~koch/texshop
L’editor TexShop per MacOS X può essere potenziato per eseguire LilyPond,
lilypond-book
e convert-ly
all’interno dell’editor,
usando le estensioni disponibili presso:
http://users.dimi.uniud.it/~nicola.vitacolonna/home/content/lilypond-scripts
Programmi che possono esportare in codice LilyPond
Editor di partiture, intavolature e MIDI:
-
bwwtolily tenta
di convertire un file
.bww
o.bmw
in formato LilyPond. Anche se non tutti gli abbellimenti verranno convertiti correttamente (questo vale soprattutto per i piobaireachd), il programma li elenca. - Canorus, un editor di partiture, può anche esportare in formato LilyPond, ma è un software ancora in beta. Gli utenti che vogliono provarlo sono benvenuti.
- Enc2ly è un programma GNU/Linux che converte uno spartito Encore in uno in formato LilyPond.
- go-enc2ly è uno strumento Go che converte i file Encore in formato LilyPond. È stato creato grazie al lavoro di ricerca e di reverse engineering di Felipe Castro, che ha modificato file .enc esistenti e li ha caricati usando la versione demo 4.55.
- MuseScore, un editor di partiture, ha un’esportazione in formato LilyPond incompleta ma è in attivo sviluppo.
- NtEd, un editor di partiture basato sulla libreria Cairo, supporta in via sperimentale l’esportazione in formato LilyPond.
- NW2LY è un programma scritto in C# che converte una canzone di NoteWorthy in formato LilyPond.
- Ripple è un programma che aiuta a creare partiture e parti; include un modo per mischiare insieme opere musicali diverse in una singola partitura o parte.
- Rosegarden, un sequencer audio e MIDI, che ha anche un editor per le partiture con un solo rigo.
- Rumor, un convertitore realtime monofonico da MIDI a LilyPond.
- TuxGuitar, un editor e riproduttore multitraccia per tablatura, include un visualizzatore della partitura e può esportare in formato LilyPond.
Generatori di codice algoritmici:
- Abjad, una API Python per il Formalized Score Control progettata per aiutare i compositori a costruire pezzi complessi di notazione LilyPond in modo iterativo e incrementale.
- FOMUS, (FOrmat MUSic) è uno strumento di notazione musicale per compositori di musica elettronica. È scritto nel linguaggio di programmazione LISP ed è stato testato su vari interpreti. È disponibile anche un port in C++.
- Strasheela, un ambiente costruito sul linguaggio di programmazione a vincoli Mozart/Oz.
Altri programmi che non sono sviluppati attivamente
- LilyKDE è stato sostituito da Frescobaldi; esiste soltanto come LilyKDE3 per KDE 3.5 e lilypond-KDE4 per KDE 4.1.
- NoteEdit, che importava MusicXML, è stato "forkato" in NtEd e Canorus.
- LilyComp è un programma grafico ad inserimento note, che si comporta in modo molto simile a un tastierino numerico che produce note di lilypond.
E ora?
Sei ora pronto per Scaricare LilyPond.
Non sei ancora convinto? Molti compositori, musicisti e direttori hanno imparato a scrivere musica nel nostro formato di input. Utenti esperti raccontano addirittura di poter scrivere una partitura completa in LilyPond più velocemente che con una tastiera di pianoforte o col mouse in un programma a interfaccia grafica! Forse vuoi riesaminare le Funzionalità, gli Esempi, o la Libertà che LilyPond fornisce, o informarti sulle Produzioni degli utenti e le Recensioni. Inoltre, il nostro approccio all’estetica computazionale della tipografia musicale classica viene spiegato nella nostra Storia.
Legalese
Si riconoscono il copyright e i marchi di tutti i loghi e le immagini dei prodotti.
Tux the Linux Penguin è stato creato da lewing@isc.tamu.edu con il Gnu Image Manipulation Program.
Il logo FreeBSD è un marchio registrato della FreeBSD Foundation.
L’ “immagine X” non è un marchio registrato. È stato creato da Nihonjoe e CyberSkull, e posto sotto la GNU Free Documentation License versione 1.2 o successive. Abbiamo trovato l’immagine su questa pagina di Wikimedia Commons.
L’ “immagine con quattro rettangoli colorati” non è un marchio registrato. È stato creato da Rohitbd ed è posto sotto la GNU Free Documentation License versione 1.2. Abbiamo trovato l’immagine su questa pagina di Wikimedia Commons.
Altre lingue: English, česky, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands, 中文.
About automatic language selection.