[ << Concetti fondamentali ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Modifica dell'output >> ] | ||
[ < Soprano e violoncello ] | [ Su : Estendere i modelli ] | [ Scrivere una partitura da zero > ] |
3.4.2 Partitura vocale a quattro parti SATB
Gran parte delle partiture vocali di musica scritta per coro misto a quattro voci con accompagnamento di orchestra, come l’Eliah di Mendelssohn o il Messiah di Handel, hanno la musica corale e le parole su quattro righi, una per ognuna delle voci SATB, con in basso una riduzione per pianoforte dell’accompagnamento orchestrale. Ecco un esempio tratto dal Messiah di Handel:
Nessun modello fornisce esattamente questo assetto. Quello più simile è ‘Partitura vocale SATB e riduzione automatica per pianoforte’, ma abbiamo bisogno di modificare l’assetto e aggiungere un accompagnamento per pianoforte che non sia derivato automaticamente dalle parti vocali. Le variabili che si riferiscono alla musica e alle parole per le parti vocali vanno bene, ma dovremo aggiungere le variabili per la riduzione per pianoforte.
L’ordine con cui i contesti appaiono nel ChoirStaff del modello non
corrisponde all’ordine della partitura vocale mostrata sopra. Dobbiamo
risistemarli in modo che ci siano quattro righi con le parole scritte
direttamente sotto le note di ogni parte. Tutte le voci devono
essere \voiceOne
, che è l’impostazione predefinita, quindi
i comandi \voiceXXX
devono essere tolti. Dobbiamo anche
specificare la chiave di tenore per i tenori. Il modo in cui il testo
viene specificato nel modello non è stato ancora esaminato quindi
dovremo usare un metodo con cui siamo già familiari. Aggiungeremo
anche i nomi per ogni rigo.
In questo modo il nostro ChoirStaff avrà questo aspetto:
\new ChoirStaff << \new Staff = "sopranos" << \set Staff.instrumentName = #"Soprano" \new Voice = "sopranos" { \global \sopranoMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "sopranos" { \sopranoWords } \new Staff = "altos" << \set Staff.instrumentName = #"Alto" \new Voice = "altos" { \global \altoMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "altos" { \altoWords } \new Staff = "tenors" << \set Staff.instrumentName = #"Tenor" \new Voice = "tenors" { \global \tenorMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "tenors" { \tenorWords } \new Staff = "basses" << \set Staff.instrumentName = #"Bass" \new Voice = "basses" { \global \bassMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "basses" { \bassWords } >> % end ChoirStaff
Poi dobbiamo lavorare sulla parte per pianoforte. Questo è facile - basta prendere la parte per pianoforte dal modello ‘Pianoforte solista’:
\new PianoStaff << \set PianoStaff.instrumentName = #"Piano " \new Staff = "upper" \upper \new Staff = "lower" \lower >>
e aggiungere le definizioni delle variabili upper
e lower
.
ChoirStaff e PianoStaff devono essere uniti attraverso parentesi angolari, perché vogliamo che siano impilati uno sopra l’altro:
<< % combine ChoirStaff and PianoStaff one above the other \new ChoirStaff << \new Staff = "sopranos" << \new Voice = "sopranos" { \global \sopranoMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "sopranos" { \sopranoWords } \new Staff = "altos" << \new Voice = "altos" { \global \altoMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "altos" { \altoWords } \new Staff = "tenors" << \clef "G_8" % tenor clef \new Voice = "tenors" { \global \tenorMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "tenors" { \tenorWords } \new Staff = "basses" << \clef "bass" \new Voice = "basses" { \global \bassMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "basses" { \bassWords } >> % end ChoirStaff \new PianoStaff << \set PianoStaff.instrumentName = #"Piano" \new Staff = "upper" \upper \new Staff = "lower" \lower >> >>
Unendo tutto questo e aggiungendo la musica per le tre battute dell’esempio precedente, otteniamo:
\version "2.18.0"global = { \key d \major \time 4/4 } sopranoMusic = \relative c'' { \clef "treble" r4 d2 a4 | d4. d8 a2 | cis4 d cis2 | } sopranoWords = \lyricmode { Wor -- thy | is the lamb | that was slain | } altoMusic = \relative a' { \clef "treble" r4 a2 a4 | fis4. fis8 a2 | g4 fis fis2 | } altoWords = \sopranoWords tenorMusic = \relative c' { \clef "G_8" r4 fis2 e4 | d4. d8 d2 | e4 a, cis2 | } tenorWords = \sopranoWords bassMusic = \relative c' { \clef "bass" r4 d2 cis4 | b4. b8 fis2 | e4 d a'2 | } bassWords = \sopranoWords upper = \relative a' { \clef "treble" \global r4 <a d fis>2 <a e' a>4 | <d fis d'>4. <d fis d'>8 <a d a'>2 | <g cis g'>4 <a d fis> <a cis e>2 | } lower = \relative c, { \clef "bass" \global <d d'>4 <d d'>2 <cis cis'>4 | <b b'>4. <b' b'>8 <fis fis'>2 | <e e'>4 <d d'> <a' a'>2 | } \score { << % combine ChoirStaff and PianoStaff in parallel \new ChoirStaff << \new Staff = "sopranos" << \set Staff.instrumentName = #"Soprano" \new Voice = "sopranos" { \global \sopranoMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "sopranos" { \sopranoWords } \new Staff = "altos" << \set Staff.instrumentName = #"Alto" \new Voice = "altos" { \global \altoMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "altos" { \altoWords } \new Staff = "tenors" << \set Staff.instrumentName = #"Tenor" \new Voice = "tenors" { \global \tenorMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "tenors" { \tenorWords } \new Staff = "basses" << \set Staff.instrumentName = #"Bass" \new Voice = "basses" { \global \bassMusic } >> \new Lyrics \lyricsto "basses" { \bassWords } >> % end ChoirStaff \new PianoStaff << \set PianoStaff.instrumentName = #"Piano " \new Staff = "upper" \upper \new Staff = "lower" \lower >> >> }
[ << Concetti fondamentali ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Modifica dell'output >> ] | ||
[ < Soprano e violoncello ] | [ Su : Estendere i modelli ] | [ Scrivere una partitura da zero > ] |
Altre lingue: English, česky, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.
About automatic language selection.